Scrivi a comunità delle sorelle
giovedì, 30 Ottobre 2025
Comunità Francescana delle Sorelle
No Result
Tutti i risultati
  • HOME
  • LA COMUNITA’
  • PANE E PAROLA
  • PIETRUZZA SPIRITUALE
  • #SORELLEPERIGIOVANI
    • PROPOSTE GIOVANI
    • PER TE
    • PER PREGARE
    • SERATE CINEMA
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • HOME
  • LA COMUNITA’
  • PANE E PAROLA
  • PIETRUZZA SPIRITUALE
  • #SORELLEPERIGIOVANI
    • PROPOSTE GIOVANI
    • PER TE
    • PER PREGARE
    • SERATE CINEMA
  • GALLERY
  • CONTATTI
No Result
Tutti i risultati
No Result
Tutti i risultati
Comunità Francescana delle Sorelle

Come sono le aspettative reciproche tra me e te, Gesù?

Comunità delle Sorelle di Comunità delle Sorelle
20 Giugno 2021
in Per pregare
A A
E ci fu grande bonaccia... - Comunità Francescana delle Sorelle

E ci fu grande bonaccia...

#comeGesù XII Domenica del Tempo Ordinario – Mc 4, 35-41

Andiamo oltre

In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».

COME SONO LE ASPETTATIVE RECIPROCHE FRA ME E TE, GESÙ?

* Se ascoltiamo le domande di questo Vangelo, capiamo che qui si va al sodo nella relazione fra noi e Gesù, perché le domande rivelano le aspettative reciproche, qui deluse reciprocamente. Per questo è anche un Vangelo impegnativo da capire. Aiuta dare uno sguardo a cosa succederà dopo e a cosa è successo prima.
* Stanno “andando oltre”, su richiesta di Gesù stesso, attraversando il mare pericoloso per approdare in una terra pagana, non proprio pacifica. Gesù lì guarirà una persona che viveva in una sofferenza terribile, porterà «una grande bonaccia» nella sua vita.

→ Gesù vuole arrivare con noi proprio lì dove noi ci sentiamo soli, delusi, spaventati, sofferenti, arrabbiati… dove risuona più forte che mai la domanda: “ma allora proprio non ti importa di me? Perchè non fai niente?”.

* Il prima di questo brano è il seme sotto terra di domenica scorsa, piccolo, nascosto, apparentemente inoperoso. Sembra non fare niente, invece sta lavorando duramente, perché sta morendo. Quel seme è Gesù, deposto nella terra, incarnato. Sembra dormire, ma è operoso. Ricordiamo Gesù sulla croce: anche lì si è sentito dire “perché non fai niente?”, se sei Dio «salva te stesso e anche noi» [Lc 23,39]. Stava morendo per noi, per donarci la certezza che nessun male è più forte dell’amore del Padre, che tutto risorge. Ma a noi, spesso, appare troppo piccolo, troppo debole, troppo maltrattato, troppo silenzioso e discreto per essere in grado di aiutarci e sollevarci…

→ La fede conosce momenti di grande pace e momenti di sconvolgimento. Gli uni servono agli altri… Accoglierli entrambi è ciò che desidera Gesù da noi: fidati! Sembra che non faccio niente, in realtà sono come quel seme sotto terra… attendi con me il frutto. Questo è lo scandalo meraviglioso della fede, perché non è distratto Gesù: Lui è Signore sulla storia e sul creato, sa come condurci.

* Guardiamo cosa è successo dentro questo brano. I discepoli, nella tempesta, fanno qualcosa di fondamentale, anche se non propriamente mistico: vanno a lamentarsi da Gesù, vanno a protestare svegliandolo! Dobbiamo riconoscere che, a volte, possiamo essere noi stessi a far addormentare lo Spirito del Signore… [fosse anche non dicendogli più ciò che ci è amaro, precludendoci alla sua dolcezza]. Un passo nostro ci vuole!

→ Lamentarci con il Signore quando la vita si fa dura è il passo che apre alla memoria che c’è un seme potente al lavoro e, questo, permette di stare nella vita con meno lamento!

 

Con Francesco d’Assisi

San Francesco ha conosciuto la letizia spirituale come una potente arma contro il male, contro la tentazione della malinconia. Invitava i suoi frati a parlare sempre al Signore delle loro tristezze però li esortava: «davanti a me e agli altri mostrati sempre lieto» [FF 1794]. Non era una questione di cortesia, ma di voler esprimere la fede nella provvidenza del Padre che ha cura di tutti e di volere mettere decisamente i bisogni degli altri sempre prima dei propri.

 

««Il vero umile verrà innalzato a quella gloria eccelsa, da cui il superbo viene respinto»
[San Francesco, FF 1111]

 

Lasciamo risuonare nel cuore la domanda dei discepoli: “Chi sei Signore?”.

 

Clicca qui per il pdf ⇒#come Gesù

Tags: #comeGesùFF 1111FF 1794Mc 4 35-41sorelleperigiovani
ShareTweetShareSend

Correlati Articoli

#comeGesù XIII Domenica TO
Per pregare

#comeGesù XIII Domenica TO

#comeGesù XIII Domenica del Tempo Ordinario - Mc 5, 21-43 Perché vi agitate e piangete? In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il...

di Comunità delle Sorelle
27 Giugno 2021
Altopiano di Castelluccio di Norcia. - Comunità Francescana delle Sorelle
Per pregare

Come si fa ad essere intelligenti come te, Gesù?

#comeGesù XI Domenica del Tempo Ordinario - Mc 4, 26-34 Grande perché piccolo In quel tempo, Gesù diceva : «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di...

di Comunità delle Sorelle
13 Giugno 2021
"Con tenace operosità", G.Voltan
Per pregare

Gesù, come ci si prepara per una vita bella e buona?

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO - Mc 14,12-16.22-26 Pane vivo che da vita I discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro:...

di Comunità delle Sorelle
6 Giugno 2021
Articolo successivo
Scelti perché voluti

Vederci bene

La nostra Comunità

Comunità Francescana delle Sorelle

Comunità Francescana delle Sorelle

Fraternità francescana di donne consacrate

Siamo una Fraternità francescana di donne consacrate. Il nostro incontro con Gesù ha trasformato tutta la nostra vita, e ha acceso il desiderio di seguirlo sulla via della povertà, castità e obbedienza sui passi di Francesco e Chiara di Assisi.

Come Gesù si è fatto accanto a noi, vogliamo essere vicine agli uomini e le donne del nostro tempo, condividendo la normale quotidianità della vita.
Le nostre giornate sono scandite dalla preghiera personale e comunitaria, dalla vita fraterna, dal lavoro e dal servizio alla Chiesa.

Categorie

  • La Parola del giorno (2.328)
  • Per pregare (18)
  • Per te (22)
  • Proposte Giovani (39)
  • Serate cinema (3)

Instagram

Giugno 2021
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mag   Lug »

Entra in contatto con la Comunità Francescana delle Sorelle

INVIA UNA MAIL

Tag

#comeGesù Assisi attesa Avvento cammino di fede commento commento al Vangelo commento vangelo comunità comunità francescana delle Sorelle discernimento FF 221 francescani francescano fraternità giovani Gv 1 1-18 Gv 15 1-8 Lc 1 26-38 Lc 10 1-9 Lc 11 29-32 lunedì dell'angelo meditazione meraviglia Mt 5 17-19 Mt 5 43-48 Mt 6 1-6.16-18 Mt 11 25-30 Natale parola Parola del giorno Parola di Dio Pasqua pregare la Parola preghiera quaresima riflessione san francesco sorelleperigiovani spiritualità stupore vangelo vangelo del giorno vocazione vocazione francescana

Seguici su INSTRAGRAM

    © 2017-2025 Comunità Francescana delle Sorelle - All Right Reserved

    • HOME
    • LA COMUNITA’
    • PANE E PAROLA
    • PIETRUZZA SPIRITUALE
    • #SORELLEPERIGIOVANI
      • PROPOSTE GIOVANI
      • PER TE
      • PER PREGARE
      • SERATE CINEMA
    • GALLERY
    • CONTATTI
    Scrivici