Scrivi a comunità delle sorelle
giovedì, 30 Ottobre 2025
Comunità Francescana delle Sorelle
No Result
Tutti i risultati
  • HOME
  • LA COMUNITA’
  • PANE E PAROLA
  • PIETRUZZA SPIRITUALE
  • #SORELLEPERIGIOVANI
    • PROPOSTE GIOVANI
    • PER TE
    • PER PREGARE
    • SERATE CINEMA
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • HOME
  • LA COMUNITA’
  • PANE E PAROLA
  • PIETRUZZA SPIRITUALE
  • #SORELLEPERIGIOVANI
    • PROPOSTE GIOVANI
    • PER TE
    • PER PREGARE
    • SERATE CINEMA
  • GALLERY
  • CONTATTI
No Result
Tutti i risultati
No Result
Tutti i risultati
Comunità Francescana delle Sorelle

Come si fa ad essere intelligenti come te, Gesù?

Comunità delle Sorelle di Comunità delle Sorelle
13 Giugno 2021
in Per pregare
A A
Altopiano di Castelluccio di Norcia. - Comunità Francescana delle Sorelle

Altopiano di Castelluccio di Norcia

#comeGesù XI Domenica del Tempo Ordinario – Mc 4, 26-34

Grande perché piccolo

In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura» […]. Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.

COME SI FA AD ESSERE INTELLIGENTI COME TE, GESÙ?

♦ Oggi conosciamo Gesù nella sua intelligenza, quella tipica di chi sa cosa cerca e quindi orienta tutta la vita interiore a questa ricerca. È l’intelligenza della libertà, dono dello Spirito Santo, che fa agire bene e sa leggere i significati profondi dentro le piccole e concrete cose della vita.

♦ A Gesù sta a cuore aiutarci a capire la verità del Regno di Dio, l’unica logica che dà vita alla vita. Più o meno il suo messaggio oggi suona così: cerca ciò che apparentemente è piccolo [non il banale] e ti accorgerai che lì si trova il fondamentale [ciò che ha radici profonde]; semina con fedeltà piccoli semi di bene [quelli che chiedono di morire un pochino a se stessi], affidati e fai silenzio [dai spazio alla Parola di Dio] e ti troverai con la vita piena di stupore [cioè comprenderai che tutto è dono].

⇒ Che Gesù “sia un grande” con la piccolezza, è segno proprio della sua libera intelligenza. Se vogliamo tentare di somigliargli, il Vangelo ci indica delle FONTI:

♯ L’INTELLIGENZA DEL NON SAPERE: il seme non sa come arriverà al frutto. Se ci pensiamo, quando facciamo qualcosa di male, il risultato negativo lo raccogliamo abbastanza presto. Ma il bene, grazie a Dio, ha il suo tempo e va rispettato. C’è qui una saggezza: non scoraggiarti quando non vedi il frutto! È intelligente che il seme faccia solo il lavoro del seme e, una volta seminato, sembri sconfitto, morto. Tu non sei tenuto a sapere come, ma sta preparandosi ad esprimere tutta la sua forza interna, porterà dei frutti che ti stupiranno e che ti chiederanno forse l’umiltà di non conoscerli del tutto…

♯ L’INTELLIGENZA DELLA FEDE: i cambiamenti in meglio avvengono in noi se diamo a Dio uno spazio di parola. Il confronto con la sua Parola converte la ragione e la volontà con cui interpretiamo la vita e ci dona lo sguardo della fede, che sa guardare ogni reale con speranza.

♯ L’INTELLIGENZA DELLA DISCREZIONE: capita che perdiamo tempo e parole per cercare di emergere sull’altro. Il Vangelo oggi dice che le relazioni importanti maturano nella riservatezza dell’ascolto, nel farci terra buona per altri. Bisogna custodire uno spazio privato, dove le parole dette sono semplici, chiare, fanno riflettere chi vuole riflettere; lasciano libertà e generano reciprocità capace di crescere insieme nelle cose che contano. Saper ascoltare l’altro è segno di intelligenza perché afferma il realismo di non poter bastare a se stessi.

Con Francesco d’Assisi

San Francesco aveva compreso che il Signore lo chiamava non per le sue capacità di leader o per la sua eloquenza, ma proprio perché era «semplice e senza cultura». Francesco «fu posto come un segno» dal Signore, perché nel suo essere un «omicciolo semplice e ignorante» fosse più che evidente che ad agire in lui era l’amore di Dio [FF 1777]. Essere «minori e sottomessi a tutti» [FF 24] è il segreto che Francesco ci lascia, la via maestra perché il Signore «regni in noi per mezzo della grazia e ci faccia giungere nel tuo regno, dove la visione di te è senza veli, l’amore di te è perfetto, la comunione con te è beata, il godimento di te senza fine» [FF 269].

«Tu sei tutto, ricchezza nostra a sufficienza»
[San Francesco, FF 261]

Chiediamo il dono dello Spirito di libertà e di sapienza.

Clicca qui per il pdf ⇒#come Gesù

Tags: #comeGesùFF 1777FF 24FF 261Mc 4 26-34sorelleperigiovani
ShareTweetShareSend

Correlati Articoli

#comeGesù XIII Domenica TO
Per pregare

#comeGesù XIII Domenica TO

#comeGesù XIII Domenica del Tempo Ordinario - Mc 5, 21-43 Perché vi agitate e piangete? In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il...

di Comunità delle Sorelle
27 Giugno 2021
E ci fu grande bonaccia... - Comunità Francescana delle Sorelle
Per pregare

Come sono le aspettative reciproche tra me e te, Gesù?

#comeGesù XII Domenica del Tempo Ordinario - Mc 4, 35-41 Andiamo oltre In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca....

di Comunità delle Sorelle
20 Giugno 2021
"Con tenace operosità", G.Voltan
Per pregare

Gesù, come ci si prepara per una vita bella e buona?

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO - Mc 14,12-16.22-26 Pane vivo che da vita I discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro:...

di Comunità delle Sorelle
6 Giugno 2021
Articolo successivo
C’è molto di più

C'è molto di più

La nostra Comunità

Comunità Francescana delle Sorelle

Comunità Francescana delle Sorelle

Fraternità francescana di donne consacrate

Siamo una Fraternità francescana di donne consacrate. Il nostro incontro con Gesù ha trasformato tutta la nostra vita, e ha acceso il desiderio di seguirlo sulla via della povertà, castità e obbedienza sui passi di Francesco e Chiara di Assisi.

Come Gesù si è fatto accanto a noi, vogliamo essere vicine agli uomini e le donne del nostro tempo, condividendo la normale quotidianità della vita.
Le nostre giornate sono scandite dalla preghiera personale e comunitaria, dalla vita fraterna, dal lavoro e dal servizio alla Chiesa.

Categorie

  • La Parola del giorno (2.328)
  • Per pregare (18)
  • Per te (22)
  • Proposte Giovani (39)
  • Serate cinema (3)

Instagram

Giugno 2021
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mag   Lug »

Entra in contatto con la Comunità Francescana delle Sorelle

INVIA UNA MAIL

Tag

#comeGesù Assisi attesa Avvento cammino di fede commento commento al Vangelo commento vangelo comunità comunità francescana delle Sorelle discernimento FF 221 francescani francescano fraternità giovani Gv 1 1-18 Gv 15 1-8 Lc 1 26-38 Lc 10 1-9 Lc 11 29-32 lunedì dell'angelo meditazione meraviglia Mt 5 17-19 Mt 5 43-48 Mt 6 1-6.16-18 Mt 11 25-30 Natale parola Parola del giorno Parola di Dio Pasqua pregare la Parola preghiera quaresima riflessione san francesco sorelleperigiovani spiritualità stupore vangelo vangelo del giorno vocazione vocazione francescana

Seguici su INSTRAGRAM

    © 2017-2025 Comunità Francescana delle Sorelle - All Right Reserved

    • HOME
    • LA COMUNITA’
    • PANE E PAROLA
    • PIETRUZZA SPIRITUALE
    • #SORELLEPERIGIOVANI
      • PROPOSTE GIOVANI
      • PER TE
      • PER PREGARE
      • SERATE CINEMA
    • GALLERY
    • CONTATTI
    Scrivici