Tutte queste cose

Tutte queste cose

Sabato Maria Santissima Madre di Dio
Nm 6,22-27     Sal 66   Gal 4,4-7   Lc 2,16-21

Maria da parte sua custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. Il termine greco che traduce questo verbo, è “fare sintesi”, “tenere insieme”. Maria lo fa con le cose vissute, udite, viste fino ad allora. Nella sua disponibilità, sa tenere insieme e meditare ciò che le sta accadendo. Custodisce le esperienze passate in cui Dio le si è rivelato. Medita i fatti, le parole, i segni, confrontandoli con la realtà concreta che vive. Alla luce delle fede, questa realtà si arricchisce di senso e lei diventa una donna e una madre vera, forte, capace di accompagnare il suo Figlio amato fino alla croce, e poi attenderlo al mattino di Pasqua. Nella nostra vita frettolosa, dentro un tempo spesso frammentato e dispersivo, impariamo a custodire con pazienza, meditare i fatti della vita, ponendoli alla luce della fede. Possiamo rileggerli con l’aiuto dello Spirito santo, che dà loro significato e profondità. Scopriremo anche noi un vigore nuovo che ci farà gioiosi e forti, significativi anche per altri.

Grazie Padre buono che “ultimamente, in questi giorni, ci hai parlato per mezzo del tuo Figlio”

Da Laudi e preghiere [FF 262]

Il Signore ti benedica e ti custodisca,
mostri a te il suo volto e abbia misericordia di te.
Rivolga verso di te il suo sguardo e ti dia pace.
Il Signore benedica te, frate Leone.

Parola del Giorno