Scrivi a comunità delle sorelle
mercoledì, 5 Novembre 2025
Comunità Francescana delle Sorelle
No Result
Tutti i risultati
  • HOME
  • LA COMUNITA’
  • PANE E PAROLA
  • PIETRUZZA SPIRITUALE
  • #SORELLEPERIGIOVANI
    • PROPOSTE GIOVANI
    • PER TE
    • PER PREGARE
    • SERATE CINEMA
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • HOME
  • LA COMUNITA’
  • PANE E PAROLA
  • PIETRUZZA SPIRITUALE
  • #SORELLEPERIGIOVANI
    • PROPOSTE GIOVANI
    • PER TE
    • PER PREGARE
    • SERATE CINEMA
  • GALLERY
  • CONTATTI
No Result
Tutti i risultati
No Result
Tutti i risultati
Comunità Francescana delle Sorelle

Mi chiamo Sam

Comunità delle Sorelle di Comunità delle Sorelle
12 Gennaio 2023
in Serate cinema
A A
Mi chiamo Sam

Mi chiamo Sam

Un uomo con ritardo mentale lotta per l’affidamento della figlia di sette anni mentre insegna a chi lo circonda il valore dell’amore e della famiglia.

Titolo originale I Am Sam
Regia Jessie Nelson
Star Sean Penn, Michelle Pfeiffer, Dakota Fanning
Paese di produzione USA
Anno 2001
Durata 132 min
Genere Drammatico
Pubblico Tutti
Temi Disabilità, Famiglia, Inclusione 

Mi chiamo Sam – Trailer ITA

Lucy: Sono stupida.
Sam: Nooo. Tu non sei stupida.
Lucy: Sì, invece.
Sam: No, tu non sei stupida perché tu sai leggere quella parola.
Lucy: Non voglio leggerla se tu non ci riesci.
Sam: Sono felice se leggi quella parola. Se leggi quella parola io sono felice. Sì, mi sento molto felice, quando leggi.

Per un approfondimento sul tema ti proponiamo:

Un Libro: Lettera della Tenerezza di Dio, di Jean Vanier
…Gesù ci insegna a scendere fino in basso per scoprire i semi della risurrezione. E’ talmente sconvolgente: dobbiamo scendere per essere guariti e per rinascere. Ed è il povero che ci insegna la comunione. La comunione è molto diversa dalla generosità […]. Entrare in comunione significa diventare vulnerabili, significa far cadere le barriere e le maschere, compresa quella della generosità, e significa mostrarsi così come si è. Entrare in comunione è riconoscere che si ha bisogno dell’altro, come Gesù, stanco, che chiede alla samaritana di dargli da bere […]. La via discendente perciò ci fa scoprire il segreto dell’universo […] è la via della risurrezione ma è molto pericolosa perché ci fa perdere qualcosa. Implica anche di scendere dentro noi stessi ed è ancora più difficile scoprire le proprie ferite e le proprie fragilità. La via discendente ci fa scoprire progressivamente, vivendo con il povero, la nostra povertà, questo mondo di angoscia che abbiamo dentro, la nostra durezza, la nostra capacità di fare anche del male[…]. Questa via discendente allora è dolorosa, ma è la via della salvezza e della guarigione profonda…

Una canzone: Il mio amico, di Gianni Morandi

Music video by Gianni Morandi performing Il Mio Amico

Un suggerimento dalla Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II:
Urge anzitutto coltivare, in noi e negli altri, uno sguardo contemplativo. Questo nasce dalla fede nel Dio della vita, che ha creato ogni uomo facendolo come un prodigio. È lo sguardo di chi vede la vita nella sua profondità, cogliendone le dimensioni di gratuità, di bellezza, di provocazione alla libertà e alla responsabilità. È lo sguardo di chi non pretende d’impossessarsi della realtà, ma la accoglie come un dono, scoprendo in ogni cosa il riflesso del Creatore e in ogni persona la sua immagine vivente. Questo sguardo non si arrende sfiduciato di fronte a chi è nella malattia, nella sofferenza, nella marginalità e alle soglie della morte; ma da tutte queste situazioni si lascia interpellare per andare alla ricerca di un senso e, proprio in queste circostanze, si apre a ritrovare nel volto di ogni persona un appello al confronto, al dialogo, alla solidarietà. (EV 83)

Il video promozionale della Nazionale paralimpica canadese di basket in carrozzina:


In quel tempo Gesù disse: “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza.
Vangelo di Matteo 11, 25-26

Tags: Mt 11 25-27
ShareTweetShareSend

Correlati Articoli

La battaglia Hacksaw Ridge.
Serate cinema

La battaglia di Hacksaw Ridge

Il medico dell'esercito americano della Seconda Guerra Mondiale Desmond T. Doss, che ha prestato servizio durante la Battaglia di Okinawa, si rifiuta di uccidere le persone e diventa il primo uomo della storia americana a ricevere la Medaglia...

di Comunita delle Sorelle
7 Maggio 2024
Serate cinema

RACE

Film biografico sull'atleta afroamericano Jesse Owens, che vinse quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi del 1936 a Berlino. Titolo originale Race Regia Stephen HopkinsStar Stephan James Jeremy IronsPaese di produzione Canada, Germania, FranciaAnno 2016Durata 134 minGenere Drammatico, biografico, storicoPubblico TuttiTemi Sport, Razzismo,...

di Comunità delle Sorelle
12 Gennaio 2023
Articolo successivo
La fede degli amici

La fede degli amici

La nostra Comunità

Comunità Francescana delle Sorelle

Comunità Francescana delle Sorelle

Fraternità francescana di donne consacrate

Siamo una Fraternità francescana di donne consacrate. Il nostro incontro con Gesù ha trasformato tutta la nostra vita, e ha acceso il desiderio di seguirlo sulla via della povertà, castità e obbedienza sui passi di Francesco e Chiara di Assisi.

Come Gesù si è fatto accanto a noi, vogliamo essere vicine agli uomini e le donne del nostro tempo, condividendo la normale quotidianità della vita.
Le nostre giornate sono scandite dalla preghiera personale e comunitaria, dalla vita fraterna, dal lavoro e dal servizio alla Chiesa.

Categorie

  • La Parola del giorno (2.333)
  • Per pregare (18)
  • Per te (22)
  • Proposte Giovani (39)
  • Serate cinema (3)

Instagram

  • #giubileogiovani2025
  • #giubileodeigiovani2025 @giovaniversoassisi
  • Sorelle e…fratello! #giubileodeigiovani2025 @spaziofrancescanogiovani @giovaniversoassisi
  • Verso Tor Vergata
  • Giubileo dei giovani! Roma X San Benedetto del Tronto @giovaniversoassisi @parrocchiasanmarcoal @parrocchiasantantoniosbt
  • Montedinove 2025 ~ COME IO HO AMATO VOI
Campo con i nostri giovani della parrocchia di san Marco di Roma🌻
@parrocchiasanmarcoal
  • 3^settimana del campo di spiritualità per adolescenti ad Assisi con i nostri ragazzi della parrocchia Sant’Antonio di San Benedetto del Tronto! @giovaniversoassisi @parrocchiasantantoniosbt
  • 2^ settimana di spiritualità per adolescenti ad Assisi!🚶‍♀️‍➡️🚶‍♂️‍➡️💒
  • 1^ settimana di spiritualità per adolescenti ad Assisi con i ragazzi della nostra parrocchia di Roma! @parrocchiasanmarcoal @giovaniversoassisi
Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic   Feb »

Entra in contatto con la Comunità Francescana delle Sorelle

INVIA UNA MAIL

Tag

#comeGesù Assisi attesa Avvento cammino di fede commento commento al Vangelo commento vangelo comunità comunità francescana delle Sorelle discernimento FF 221 francescani francescano fraternità giovani Gv 1 1-18 Gv 15 1-8 Lc 1 26-38 Lc 10 1-9 Lc 11 29-32 lunedì dell'angelo meditazione meraviglia Mt 5 17-19 Mt 5 43-48 Mt 6 1-6.16-18 Mt 11 25-30 Natale parola Parola del giorno Parola di Dio Pasqua pregare la Parola preghiera quaresima riflessione san francesco sorelleperigiovani spiritualità stupore vangelo vangelo del giorno vocazione vocazione francescana

Seguici su INSTRAGRAM

  • #giubileogiovani2025
  • #giubileodeigiovani2025 @giovaniversoassisi
  • Sorelle e…fratello! #giubileodeigiovani2025 @spaziofrancescanogiovani @giovaniversoassisi
  • Verso Tor Vergata
  • Giubileo dei giovani! Roma X San Benedetto del Tronto @giovaniversoassisi @parrocchiasanmarcoal @parrocchiasantantoniosbt
  • Montedinove 2025 ~ COME IO HO AMATO VOI
Campo con i nostri giovani della parrocchia di san Marco di Roma🌻
@parrocchiasanmarcoal

© 2017-2025 Comunità Francescana delle Sorelle - All Right Reserved

  • HOME
  • LA COMUNITA’
  • PANE E PAROLA
  • PIETRUZZA SPIRITUALE
  • #SORELLEPERIGIOVANI
    • PROPOSTE GIOVANI
    • PER TE
    • PER PREGARE
    • SERATE CINEMA
  • GALLERY
  • CONTATTI
Scrivici